Perché una lista di libri da consigliare o, perlomeno, da suggerire? Personalmente penso che i libri da leggere sono quelli che “incontri”, quelli che ti “chiamano” con la loro vibrazione misteriosa… quelli che ti guardano dallo scaffale e ti gettano i loro segnali luminosi ai quali non puoi sottrarti… Quando, giovanissimo, “incontrai” il mio primo libro da un titolo che mi penetrava fin nelle ossa, Estasi e Materia di J.M.G. Le Clézio, non ebbi esitazioni a comprarlo. In effetti fu un libro importante per la mia successiva formazione, un libro che già nel titolo era portatore di un profondo fascino per la mia mente curiosa e affamata di sprofondare nelle vertigini della mente… Forse, questa lista, vuol adempiere a questa funzione: far volare, diffondere, l’energia emanata da questi titoli; chissà che qualcuno di essi non possa aprire nuovi sentieri a coloro che sapranno ascoltare il loro antico richiamo.
Compi i tuoi atti, non occuparti del loro frutto
- Bhagavadgita (Il canto del Beato), Milano, Rizzoli, 1987
Una scienza nuova che lega foglie e amore
- Gregory Bateson, Verso una ecologia della mente, Milano, Adelphi, 1976
Mistici orientali e guru in laboratorio
- Fritjof Capra, Il tao della fisica, Milano, Adelphi, 1982
- Dalai Lama, Il sonno, il sogno, la morte, Vicenza, Neri Pozza, 2000
Un capisaldo delle relazioni umane
- Erasmo da Rotterdam, Sulla pace, Milano, Rusconi, 2005
Dalla vita naturale a quella spirituale
- Johann Gottlieb Fichte, La missione dell’uomo, Bari, Laterza, 1944
L’insegnamento profondo dei filosofi antichi
- Pierre Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica, Torino, Einaudi, 1988
Il lungo cammino del pensiero mistico
- Aldous Huxley, La filosofia perenne, Milano, Adelphi, 1995
L’impareggiabile lezione del santo più amato
- I Fioretti di S. Francesco d’Assisi, Firenze, Vallecchi editore, 1926
Un amplesso divino e l’amore di Dio
- Il Cantico dei Cantici, a cura di Guido Ceronetti, Milano, Adelphi, 1975
Gli angoli nascosti di una psiche “profonda”
- Carl Gustav Jung, Ricordi, sogni, riflessioni, Milano, Il Saggiatore, 1965
Qui inizia il viaggio dentro all’inconscio
- Carl Gustav Jung, L’uomo e i suoi simboli, Firenze, Edizioni Casini, 1967
La libertà: uno sguardo intrepido in noi stessi
- Jiddu Krishnamurti, Libertà dal conosciuto, Roma, Ubaldini editore, 1973
Il magico sollecito delle minuscole cose
- Jean Marie Le Clèzio, Estasi e materia, Milano, Rizzoli, 1969
E finalmente lasciarsi accettare se stessi
- Alexander Lowen, Arrendersi al corpo, Roma, Casa Editrice Astrolabio- Ubaldini editore, 1994
Se l’uomo riuscirà a fondersi con la natura
- Raimon Panikkar, Ecosofia: la nuova saggezza, Assisi, Cittadella editrice, 1993
L’uomo che amava ucciso per paura di amare
- Wilhelm Reich, L’assassinio di Cristo La peste emozionale dell’umanità, Milano, Sugar Editore, 1972
Le grandi linee della spiritualità
- Teilhard de Chardin, L’ambiente divino, Milano, Il Saggiatore, 1968
Un dialogo possibile tra due veri maestri
- Thich Nhat Hanh, Il Budda vivente – Il Cristo vivente, Vicenza, Neri Pozza, 1996
Così mi sento vicina al ravanello
- Peter Tompkins, Christopher Bird, La vita segreta delle piante, Milano, Sugar Edizioni, 1973